Programma della giornata
Laboratori di danza verticale, musica, circo, slackline, arrampicata, passeggiate, scultura presentazione di libri, performance, concerti, cibo, bevute e presa bene.
08/09
FINALBORGO
ARTE E CULTURA
Dalle 18.30 Ι Finalborgo Ι Ca’ di Nì
Presentazione libro Enrico Camanni presenta il libro “Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile.” in collaborazione con la libreria “Come un romanzo” e il patrocinio di Club Alpino Accademico Italiano e Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.”
A seguire, un piccolo rinfresco.
Alle 21.00 Ι Finalborgo Ι Teatro delle Udienze
Spettacolo teatrale “…Anche i sogni impossibili. Il XV ottomila di Fausto De Stefani” a cura della compagnia (S)legati
09/09
ORCO FEGLINO
LABORATORI DI MOVIMENTO
Dalle 10.00
Danza Verticale con LINEAdARIA.
Corso per principianti – dalle 10.00 alle 13.00.
Corso intermedio – dalle 14.00 alle 17.00.
Iscrizioni e info a info@cultureverticali.it
Dalle 14.00
Slackline con Ivan Soddu.
Circo e tessuti con il Circo Incerto.
Arrampicata e trekking con la Società Guide Alpine Finale.
Musica, artisti, stand e buon cibo.
Installazione e performance dal vivo dell’artista Marilisa Parodi.
SPETTACOLI E MUSICA
Ore 18.30
Spettacolo di danza verticale a cura della Compagnia Cafelulè
Ore 19.30
Concerto di piano solo con Davide “Boosta” Dileo.
A seguire dj set infuocati, danze silvane e sbevazzi.
Come funziona il festival?
Il festival si propone di cucire una salda alleanza tra arte, natura e comunità promuovendo attraverso laboratori, spettacoli, confronti, attività sportive e socialità un’idea di Altopiano (visto che di montagna non possiamo parlare) libera dalla competizione e profondamente tesa alla tessitura di relazioni. Qualcuno ben prima di noi ha parlato di “arte relazionale”.
Dove si trova e come si arriva?
08/09 FINALBORGO: il primo giorno del festival si svolge a Finalborgo, all’interno del Teatro delle Udienze e tra le antiche vie del borgo. L’evento ha luogo all’interno delle mura, comodamente raggiungibile a piedi. È aperto a tutti e facilmente accessibile. Per il parcheggio dei mezzi, consigliamo il Parcheggio della Lira, entrata Via Fiume, o nei pressi di Piazza Monsignor Mantero.
09/09 ORCO FEGLINO: il secondo giorno del festival si svolge a Orco Feglino, nell’area spettacoli del Grottone di Monte Cucco (presso il Bar dell’Orco). È facilmente raggiungibile a piedi o in bici percorrendo un tratto nel bosco.
Orari della manifestazione?
08/09 FINALBORGO
dalle 18.30
Presentazione del libro “Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile” – In collaborazione con la libreria “Come un romanzo”.
Rinfresco.
alle 21.00
Spettacolo teatrale “…Anche i sogni impossibili” a cura della compagni (S)legati.
09/09 ORCO FEGLINO (Grottone di Monte Cucco)
La manifestazione inizia intorno alle ore 10.00 e termina in serata, intorno alle 23.00.
Dove posso parcheggiare?
08/09 FINALBORGO: per il parcheggio dei auto e moto, consigliamo il Parcheggio della Lira, entrata Via Fiume, o nei pressi di Piazza Monsignor Mantero.
09/09 ORCO FEGLINO: presso il Bar dell’Orco e nei parcheggi limitrofi indicati dall’organizzazione
Le persone con difficoltà o disabilità motoria possono raggiungere il festival?
08/09 FINALBORGO: l’evento si svolge all’interno delle mura di Finalborgo, è facilmente accessibile a chiunque anche per quanto riguarda l’area del Teatro delle Udienze. In ogni caso, vi invitiamo a contattare lo staff per qualsiasi informazione o chiarimento, così da assicurare a tutti la partecipazione alla giornata.
09/09 ORCO FEGLINO: l’evento è concepito in un’area naturale estremamente suggestiva, tuttavia raggiungibile solo tramite un sentiero in salita. L’avvicinamento potrebbe essere quindi complicato, ma l’organizzazione intende impegnarsi per rendere l’accesso disponibile a tutti; anche in questo caso, si consiglia di contattare lo staff al fine di risolvere eventuali problemi legati all’accesso.
Si paga un biglietto?
Natura, arte e cultura sono beni necessari e devono essere accessibili a tutti, per questo motivo il festival non ha biglietto d’ingresso. Alcuni laboratori specifici hanno un costo di partecipazione.