loader image

23 Ottobre,

1984.

È qui che affondano,
le radici della nostra festa.

In quella data Patrick Berhault, sulle bianche pareti del Monte Cucco, disegnava un nuovo punto d’inizio:

nasce così la danse escalade.

berhault coralie

Patrick Berhault arrampica su Coralie, Anfiteatro di Monte Cucco.
23 Ottobre 1984.

Un momento di esplorazione, incontro, alleanza tra universi culturali apparentemente distanti.

Arti performative e arrampicata si riconoscono e danno luogo ad una
nuova idea di verticalità,

un nuovo modo

di guardare.

culture-verticali-festival

Il nostro festival si propone come spazio d’incontro, nel quale costruire e saldare nuovi legami.

Portare alla luce storie collettive, visioni, idee, attraverso donne e uomini capaci di tessere relazioni, comunità, esploratori capaci di raccontare.

Alcuni momenti tratti dalla prima edizione del festival.
23 Ottobre 2021.

Vogliamo unire le comunità che abitano, vivono o frequentano per passione l’entroterra finalese.

Creare uno spazio per dialogare.

Costruire una comunità capace di riconoscersi in un percorso comune.

Il Piccolo Festival delle Culture Verticali, vuole dare spazio alla verticalità nella sua dimensione più artistica, e cerca di valorizzare l’armonia del movimento e l’equilibrio del corpo a prescindere dai concetti di prestazione.

carosello-home-7
Edizione 2021

LABORATORI DI MOVIMENTO
Slackline con Ivan Soddu.
Circo e tessuti con il Circo Incerto.
Laboratorio di danse escalade a cura di Antoine Le Menestrel.

ARTE E CULTURE
Piccola rassegna di Cinema Verticale.
Racconti verticali – dialogo in cordata con Alessandro Grillo e Coralie Berhault.
Camminata con l’autore:
Irene Borgna presenta il libro Cieli Neri.
Premiere nazionale del cortometraggio:
L’Alverare.
Disegno dal vivo con il disegnatore e cartografo Giovanni Pazzano.

SPETTACOLI E MUSICA
Performance di Danza Verticale a cura di LINEAdARIA.

Edizione 2022

LABORATORI DI MOVIMENTO
Slackline con Ivan Soddu.
Circo e tessuti con il Circo Incerto.
Arrampicata e trekking con la Società Guide Alpine Finale.
Musica con Danilo Raimondo.
Vertical Dance con Vertical Dance Torino.

ARTE E CULTURE
Sculture su legno dal vivo con l’artista con Stefano Ariu.
Irene Borgna presenta il libro “Manuale per Giovanni Stambecchi” insieme all’illustratrice Agnese Blasetti.

SPETTACOLI E MUSICA
Performance di Danza Verticale a cura di LINEAdARIA.
Concerto PALEOJAZZ TRIO.
Dj Set al tramonto.

Edizione 2023

08/09
FINALBORGO

ARTE E CULTURA

Dalle 18.30 Ι Finalborgo Ι Ca’ di Nì

Presentazione libro Enrico Camanni presenta il libro “Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile.” in collaborazione con la libreria “Come un romanzo” e il patrocinio di Club Alpino Accademico Italiano e Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.”

A seguire, un piccolo rinfresco.

Alle 21.00 Ι Finalborgo Ι Teatro delle Udienze

Spettacolo teatrale “…Anche i sogni impossibili. Il XV ottomila di Fausto De Stefani” a cura della compagnia (S)legati

 

09/09
ORCO FEGLINO

LABORATORI DI MOVIMENTO

Dalle 10.00

Danza Verticale con LINEAdARIA.

Corso per principianti – dalle 10.00 alle 13.00.
Corso intermedio – dalle 14.00 alle 17.00.
Iscrizioni e info a info@cultureverticali.it

Dalle 14.00

Slackline con Ivan Soddu.
Circo e tessuti con il Circo Incerto.
Arrampicata e trekking con la Società Guide Alpine Finale.

Musica, artisti, stand e buon cibo.

Installazione e performance dal vivo dell’artista Marilisa Parodi.

SPETTACOLI E MUSICA

Ore 18.30

Spettacolo di danza verticale  a cura della Compagnia Cafelulè

Ore 19.30

Concerto di piano solo con Davide “Boosta” Dileo.

A seguire dj set infuocati, danze silvane e sbevazzi.